Epifanie del radicarsi

Seminario performativo di Forme gestuali. 15 novembre 2015.

Il seminario origina dall’incrocio fra due esigenze. L’esigenza di una realtà della danza contemporanea (l’Associazione Voll di Vicenza) di accostarsi a una nuova sensibilità somatica, per dare radicamento e nuove possibilità espressive alla propria disciplina artistica. E l’esigenza di Natale Migliorino di esporre le Forme gestuali, sorte in un contesto terapeutico, alla prospettiva originale del mondo artistico, con la sua sensibilità estetica capace di far emergere potenzialità ancora inespresse.
Il tema del seminario, centrato sulla forma del Radicarsi, rivela l’esigenza primaria di riscoprire il senso dei nostri gesti, terapeutici o artistici, a partire dalla soglia di contatto e di continuità con la terra, fonte primaria di senso, sensibilità e organizzazione del movimento.
Il mattino è dedicato al laboratorio delle Forme gestuali, in cui si esplora la varietà di modi espressivi del Radicarsi. Al pomeriggio si elabora una coreografia costruita sulle differenti impronte che il Radicarsi ha lasciato nella sensibilità somatica e affettiva dei diversi soggetti.

epifanie radicarsi – canovaccio

Sense and sensibility. Empirical and philosophical investigations on the five senses.

Milano, 17-18 gennaio 2013.
Per ulteriori informazioni, visita il sito: www.phenomenologylab.eu

Un convegno internazionale di grande valore, un’opportunità per approfondire la riflessione sul corpo che sta a fondamento del nostro progetto culturale. A partire dalla sensorialità del corpo che è la fonte primaria di senso e di evidenza, e che merita quindi di essere tematizzata.